I Edizione premiazione migliori tesi di laurea in Infermieristica in Neuroscienze 

 

L’Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) è un’associazione di professionisti Infermieri e studenti che si occupa di ricerca, formazione e informazione in Neuroscienze.

Nello specifico l’associazione trova il suo maggior ambito di impiego in Neurologia, Neurochirurgia e Salute Mentale, sia in ambito adulto che pediatrico.

 

L’iniziativa

Nel 2025 ricorre per ANIN un evento importante, il 50° anniversario dalla fondazione. 

L’associazione promuove lo sviluppo delle conoscenze infermieristiche nell’ambito delle neuroscienze, con particolare attenzione alla salute mentale, alla neurologia e alla neurochirurgia. La continua evoluzione scientifica e professionale rende fondamentale la ricerca e la formazione di infermieri qualificati e appassionati. 

Per questo motivo, in occasione del suo 50° anniversario, ANIN presenta il seguente bando di concorso, finalizzato a premiare i migliori elaborati di tesi di laurea in ambito infermieristico inerenti ai tre settori di interesse dell’associazione:

  • Salute Mentale
  • Neurologia
  • Neurochirurgia

Attraverso questo concorso, ANIN intende favorire la diffusione culturale, incentivare la ricerca e stimolare l’interesse dei futuri professionisti verso aree cliniche di grande rilevanza per la società.

 

Requisiti

Possono partecipare al bando tutti i laureandi e neolaureati in Infermieristica che hanno conseguito il titolo tra il 2023 e il 2024 e che lo conseguiranno entro il 30 settembre 2025.

  • La tesi presentata deve essere prevalentemente in ambito infermieristico.
  • Verranno prese in considerazione le tesi discusse presso Università italiane, pubbliche o private, riconosciute dal MIUR.
  • Sono ammessi lavori individuali o di gruppo (in caso di tesi sperimentali di gruppo), purché il candidato/la candidata risulti primo autore o co-autore della sezione infermieristica.

 

Modalità di partecipazione

I candidati dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 23:59 del 1 ottobre 2025 da questo link.

La partecipazione al concorso è gratuita.

 

Per partecipare è necessario inviare copia dell’Abstract come documento di testo, così strutturato:

  • Estensione del file: .doc o .docx
  • Numero di caratteri: 500 caratteri (spazi esclusi), titolo incluso
  • Times New Roman, 12
  • Struttura dell’Abstract: Background, obiettivi, metodologia, risultati e conclusioni.
  • Includere dai 3 ai 5 riferimenti bibliografici
  • Keywords: indicare dalle 3 alle 7 parole chiave

 

Modalità di invio: il documento e le informazioni anagrafiche e di contatto dovranno essere inseriti nel form online disponibile al link www.anin.it

Ultimata la procedura, il partecipante riceverà conferma all’indirizzo email fornito.

Non saranno accettati Abstract recapitati con altro mezzo, cartaceo o digitale. 

È fatto obbligo al partecipante al concorso di monitorare email/PEC per consentire l’invio tempestivo di quanto richiesto. 

 

La valutazione per titolo e abstract verrà effettuata entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

 

Ultimata la valutazione degli abstract, ANIN chiederà agli autori dei lavori vincitori l’invio a mezzo mail/PEC del full text in formato PDF.

Il PDF dovrà pervenire entro e non oltre il settimo giorno dall’invio della comunicazione.

 

I vincitori saranno proclamati durante il Congresso ANIN in data 21/22 novembre 2025 che si terrà a Rimini e i nominativi saranno resi pubblici sul sito www.anin.it il giorno successivo alla conclusione dell’attività congressuale. 

 

Commissione esaminatrice

La Commissione sarà composta da:

  • Membri del Consiglio Direttivo di ANIN;
  • Comitato scientifico di ANIN

 

La Commissione si riunirà in seduta riservata per valutare i lavori e stilare la graduatoria. Il giudizio della Commissione è insindacabile e non sono ammessi ricorsi.

I membri della Commissione non prenderanno parte, direttamente o indirettamente, a tesi che prenderanno parte al Concorso in oggetto.

 

Criteri di valutazione e graduatoria

Le tesi verranno valutate sulla base di una graduatoria che verrà stilata in base alle caratteristiche e ai contenuti della tesi (massimo 25 punti).

  • Originalità (innovatività e unicità del contributo): da 1 a 5 punti
  • Rilevanza (utilità per la pratica infermieristica, impatto sociale e scientifico): da 1 a 5 punti
  • Tipologia di studio (studi sperimentali e di ricerca applicata riceveranno punteggio più alto rispetto a revisioni della letteratura o studi descrittivi): da 1 a 5 punti
  • Qualità metodologica (chiarezza degli obiettivi, adeguatezza del disegno di studio, analisi dei risultati, correttezza nell’uso degli strumenti bibliografici): da 1 a 5 punti
  • Struttura e presentazione (formato, completezza, linguaggio scientifico, bibliografia): da 1 a 5 punti

I primi tre classificati di ogni ambito verranno premiati come di seguito indicato.

In caso di parimerito, verrà considerato come idoneo alla permanenza in graduatoria la tesi del candidato più giovane.

 

Premi e riconoscimenti

  • Primo classificato di ciascun ambito
  • Premio in denaro 250 €
  • Attestato di merito
  • Iscrizione gratuita ad ANIN fino al 31 dicembre 2026
  • Pubblicazione dell’elaborato su NEU
  • Accesso illimitato e gratuito a NEU fino al 31 dicembre 2026

 

  • Secondo e Terzo classificato di ciascun ambito
  • Premio in denaro 100 €
  • Iscrizione gratuita ad ANIN fino a dicembre 2026
  • Attestato di merito
  • Pubblicazione dell’elaborato su NEU
  • Accesso illimitato e gratuito a NEU fino al 31 dicembre 2026

 

  • Dal quarto al decimo posto:
  • Iscrizione gratuita ad ANIN fino a dicembre 2026
  • Attestato di merito
  • Pubblicazione dell’elaborato su NEU
  • Accesso illimitato e gratuito a NEU fino al 31 dicembre 2026

 

Note finali

Tutti i partecipanti, inviando la domanda di partecipazione, autorizzano ANIN al trattamento dei dati personali per le finalità del concorso, ai sensi della normativa vigente in materia di privacy e alla pubblicazione di parte o della totalità del lavoro per fini divulgativi.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando, senza riserva alcuna.

Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il sito ufficiale di ANIN o a contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo e-mail dedicato scientifico@anin.it

 

Il Consiglio Direttivo di ANIN

Lun - Ven 9:00 - 18:00

Stai cercando

Infermieri esperti?

Ottieni subito le informazioni che ti servono